Scroll Down
Crafting tomorrow's Digital Experiences
0 %

Avatar virtuali: più insight, zero bias, e replicabilità




Nel mondo della ricerca qualitativa, ottenere dati affidabili, neutrali e replicabili è da sempre una sfida. La presenza dell’intervistatore umano, per quanto competente, può introdurre variabili imprevedibili: bias involontari, difficoltà di standardizzazione, limiti di scala e costi crescenti. Ma cosa succederebbe se l’intervistatore non fosse umano, bensì un avatar virtuale? E se questo avatar fosse in grado di porre domande, ascoltare, adattarsi e registrare ogni sfumatura, il tutto in un ambiente immersivo, controllato e personalizzabile?

Noi di Digital Mosaik abbiamo dato vita ad Avatar Interview, una piattaforma che rivoluziona la raccolta di dati qualitativi unendo l’intelligenza artificiale conversazionale alla potenza degli ambienti immersivi.


Una nuova frontiera per la ricerca
Avatar Interview è una soluzione tecnologica, pensata per chi fa ricerca sociale, psicologica, economica o di mercato. La piattaforma consente di condurre interviste qualitative tramite un avatar intelligente, capace di dialogare con i partecipanti in linguaggio naturale, in ambienti digitali realistici, costruiti ad hoc. La logica alla base è semplice ma potente: sostituire l’intervistatore umano con un intervistatore virtuale basato su LLM (Large Language Models), configurabile in ogni dettaglio – voce, genere, tono, abbigliamento, livello di empatia – e capace di gestire conversazioni dinamiche, in tempo reale.




Scalabilità e rigore, senza sacrificare l’umanità


A differenza dei metodi tradizionali, Avatar Interview consente scalabilità senza compromettere la qualità. Il ricercatore può progettare ogni intervista da una dashboard intuitiva, definendo domande, flussi, ambientazioni e modalità di analisi. L’output? Dati ricchi, codificati, tracciabili e pronti per l’analisi: testo trascritto, metadati, timecode, pattern comportamentali. Questo approccio porta a tre vantaggi fondamentali:

Zero bias dell’intervistatore: l’avatar agisce in modo neutro, seguendo script o logiche AI personalizzate
Replicabilità assoluta: ogni sessione può essere ripetuta in condizioni identiche, garantendo coerenza metodologica
Controllo e personalizzazione: ambienti, iterazioni e stimoli possono essere adattati a diversi target o contesti sperimentali


Esperienza immersiva, accessibile a tutti


Non è necessario un visore VR per accedere alla piattaforma: Avatar Interview funziona anche da laptop, tablet o PC, rendendo l’esperienza accessibile ma sempre immersiva. Gli ambienti 3D, curati nel design e pensati per evitare distrazioni, possono rappresentare uno studio neutro, un salotto domestico, una sala d’attesa o qualsiasi altro contesto rilevante per lo studio. Anche gli oggetti all’interno della scena possono essere interattivi, consentendo di testare reazioni cognitive e comportamentali in situazioni semi-strutturate. Questo apre scenari completamente nuovi nella sperimentazione sociale.




Dalla teoria alla pratica: il caso UniTrento – Sociologia


Avatar Interview non è solo un’idea futuristica, ma una soluzione già concretamente adottata grazie alla collaborazione tra Digital Mosaik e il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Trento. L’obiettivo era chiaro: creare una piattaforma che mantenesse un minimo di interazione umana, garantendo però, standard metodologici uniformi e scalabilità. Il risultato è un sistema modulare e flessibile, capace di adattarsi alle esigenze della ricerca accademica senza rinunciare alla qualità. Avatar Interview introduce un nuovo paradigma: non sostituisce l’umano, ma lo potenzia con la tecnologia, rendendo la ricerca più rigorosa, scalabile e neutrale. Dalla sociologia alla psicologia, dal marketing alla formazione, oggi è possibile ottenere insight chiari, senza bias e con pieno controllo. L’esperienza di UniTrento ne è la prova: il futuro della ricerca qualitativa è già realtà.

Scopri di più!


Vuoi saperne di più sulle potenzialità delle nuove tecnologie? Contattaci per esplorare insieme le possibilità offerte dalla realtà virtuale e dalle altre e tante tecnologie immersive!








Vuoi approfondire le potenzialità della realtà virtuale?
Richiedi una consulenza gratuita