
CasaGramsci VR Experience
Casa Museo Antonio Gramsci
Visitatori della Casa Museo Gramsci Ghilarza, in Sardegna
TecnologiaVirtual Reality
AmbitoEducativo / Museale
CasaGramsci VR Experience è un’esperienza educativa e interattiva che trasporta il visitatore nella Casa Museo di Ghilarza, in Sardegna. Attraverso la realtà virtuale, l’edificio in stile sardo con i suoi arredi, documenti e fotografie si anima, offrendo un racconto coinvolgente della vita e del pensiero di Antonio Gramsci.
La sfida lanciata dalla Casa Museo Gramsci e accolta da Digitalmosiak è stata duplice: da un lato, integrare nelle tradizionali dinamiche espositive tecnologie capaci di offrire esperienze più interattive, coinvolgenti e inclusive, in linea con i più recenti principi dell’innovazione museale; dall’altro, sfruttare le potenzialità della realtà virtuale per arricchire il patrimonio del museo attraverso il recupero virtuale di oggetti e storie andati perduti nel tempo, ma fedelmente ricostruiti grazie alla competenza storica custodita dall’istituzione stessa.

Un'esperienza virtuale semplice ed efficace, ispirata al concetto di digital exhibit, che valorizza l'uso delle nuove tecnologie per rendere la visita museale più accessibile e immersiva, arricchendola inoltre con contenuti inediti che, altrimenti, sarebbero impossibili da offrire, essendo andati perduti o usciti dal patrimonio museale nel corso del tempo.

Il progetto
CasaGramsci VR Experience offre un modo innovativo e coinvolgente di esplorare la Casa Museo Gramsci di Ghilarza, in Sardegna, mettendo l'utente al centro di un’esperienza immersiva e interattiva. Isolato dal contesto esterno, il visitatore ha l'opportunità di vivere un incontro unico con un luogo ricco di memoria e affetti.
Questo progetto consente al pubblico di esplorare in modo intimo ed esclusivo la casa e i simboli che hanno segnato il pensiero gramsciano, mentre il Museo arricchisce la propria offerta espositiva con oggetti e storie che, altrimenti, sarebbero andati perduti. Grazie all’uso delle nuove tecnologie e al contributo storico della Fondazione Gramsci di Roma, CasaGramsci VR Experience riporta in vita memorie ricostruite fedelmente.


Inside the experience
Utilizzando una piattaforma virtuale progettata per un'interazione semplice e intuitiva, l'utente può decidere come interagire con gli elementi presenti nella Casa di Gramsci.
Cliccando sulle icone corrispondenti agli oggetti, questi si animeranno e prenderanno vita, rivelando storie e significati nascosti.
L'ambiente circostante, arricchito da giochi di luci e ombre, animazioni, illustrazioni e un coinvolgente voice over, crea un’atmosfera che concentra l’attenzione e rende l’esperienza ancora più intensa e memorabile.

About the design
CasaGramsci VR Experience è pensata per essere semplice, accessibile e adatta a tutti. A differenza di molte esperienze virtuali complesse, propone un’interazione immediata e intuitiva: controller semplificati, privi di pulsanti, permettono di vivere l’esperienza comodamente seduti e in completa autonomia, riducendo al minimo il rischio di motion sickness. Un’attenzione particolare è rivolta al tema delle lingue e dell’inclusione.
L’utente può scegliere come vivere l’esperienza, passando dal sardo – lingua romanza indipendente e minoranza storica da tutelare, dal timbro forte e inconfondibile – all’italiano e all’inglese. Ogni contenuto è accompagnato da sottotitoli, così da consentire l’ascolto in lingua originale e garantire piena comprensione anche alle persone non udenti. In questo modo, il progetto non solo amplia l’accessibilità, ma diventa anche uno strumento prezioso per preservare e trasmettere il patrimonio linguistico e culturale della Sardegna.
Grazie al contributo storico della Fondazione Gramsci di Roma, la piattaforma assicura una ricostruzione rigorosa e fedele, trasformando conoscenza e memoria in un’esperienza immersiva e coinvolgente, capace di raggiungere un pubblico ampio e diversificato.