
Pathway Legend
Polizia Municipale di Soragna e Busseto
Ragazzi tra i 10 e i 15 anni partecipanti ai laboratori educativi PL Kids Academy
TecnologiaRealtà Virtuale. Il progetto prevede anche un’evoluzione su piattaforma mobile, con lancio nel 2026
AmbitoEducativo
Pathway Legend nasce all’interno di un percorso di educazione civica attiva, promosso dalla Polizia Municipale di Soragna e Busseto (Emilia-Romagna), attivo dal 2022. Si tratta di un’avventura educativa digitale in Realtà Virtuale che unisce divertimento e apprendimento, offrendo ai ragazzi un’esperienza immersiva sulle tematiche della sicurezza stradale e del rispetto delle regole civiche. Tutto questo avviene attraverso il linguaggio del gioco e l’impiego delle tecnologie più innovative.
La sfida che la Polizia Municipale di Soragna e Busseto, in Emilia, ha lanciato a noi di Digital Mosaik è stata quella di individuare una tecnologia e un linguaggio adatti ai giovani, in grado di sviluppare un’esperienza coinvolgente e diretta. Un'esperienza che si integrasse in modo coerente all’interno di un progetto più ampio e già esistente: i percorsi educativi PL Kids, pensati per promuovere un modello di educazione stradale e civica attiva.

Attraverso il linguaggio del gioco e della realtà virtuale, Pathway Legend si propone di sensibilizzare i giovani su temi fondamentali come la sicurezza stradale, la capacità di interpretare la segnaletica stradale, l’uso consapevole della tecnologia e il rispetto delle regole civiche. Il singolo giocatore viene coinvolto in modo pratico e immersivo, isolato dal contesto reale e proiettato in un mondo in miniatura che cattura completamente la sua attenzione, rendendolo protagonista di un’esperienza fortemente educativa, sviluppando maggiore consapevolezza del ruolo della Polizia Locale.

Il progetto
La forza di Pathway Legend risiede nella sua capacità di trasformare il gioco in uno strumento educativo indiretto.
L’esperienza utente, pensata per essere accessibile e personalizzabile, stimola i ragazzi a imparare attraverso la pratica. Questo non solo favorisce una maggiore partecipazione, ma offre alla Polizia Municipale una nuova modalità per comunicare valori fondamentali.
Attraverso l’utilizzo di questo serious game, le autorità possono interagire con i giovani durante eventi scolastici o momenti di vicinanza al cittadino, utilizzando un linguaggio tecnologico e ludico che rafforza la fiducia e migliora la percezione del proprio ruolo. Si tratta di un approccio efficace per trasmettere messaggi educativi durevoli, combinando contenuti formativi e intrattenimento.


Inside the experience
Non appena indossa il visore, il giocatore si ritrova all’interno di una piattaforma virtuale immersiva. Qui può creare il proprio avatar e scegliere come affrontare la sfida: in sella a una bicicletta, su un monopattino elettrico, a bordo di uno scooter o di un’automobile; oppure, per i più temerari, a piedi.
Inizia così un percorso adrenalinico su piste ciclabili o strade a più corsie, in una visuale dinamica in terza persona. Ma non è solo una gara: il giocatore deve anche rispondere a domande sulla segnaletica stradale, scegliendo la corsia corretta per indicare la risposta. Gli imprevisti non mancano: ostacoli lungo il percorso, come pedoni, ciclisti, lavori in corso e altri elementi disturbanti, mettono alla prova riflessi, attenzione e capacità decisionali, inficiando sulla performance.
Prima della corsa, inoltre, sarà possibile raccogliere booster strategici — ad esempio il casco o la patente, che offrono vantaggi concreti — evitando oggetti fuorvianti che penalizzano la corsa. Sarà fondamentale inoltre saper reagire a situazioni complesse: rallentare in presenza di limiti, evitare l’uso del cellulare alla guida, o chiamare i soccorsi in caso di emergenza. E se si va in "game over"? Il gioco offre una seconda possibilità: rispondere correttamente ad una domanda complessa per rientrare in gara. Un mix potente di azione, ragionamento e reattività, dove solo chi dimostra di padroneggiare conoscenze e abilità può raggiungere il traguardo.

About the design
Il visual design di Pathway Legend è pensato per attrarre e coinvolgere il pubblico più giovane: colori accesi, stile giocoso e animazioni fluide si combinano con un game audio design coerente, capace di rendere l’esperienza ancora più immersiva. Gli scenari virtuali sono arricchiti da riferimenti ai luoghi simbolo di Soragna e Busseto, creando un ponte tra il mondo digitale e il contesto reale.
All’inizio del gioco, una stanza tutorial consente inoltre ai giocatori di esplorare easter egg, ascoltare racconti locali e familiarizzare con le regole di gioco. Al termine della corsa, il giocatore accede alla leaderboard, dove può confrontare il proprio punteggio con quello degli altri partecipanti, insieme a un riepilogo delle azioni corrette o errate compiute durante il percorso.
Il gioco può essere affrontato in due modalità differenti, pensate per adattarsi a diversi stili di gioco e livelli di esperienza: nella Free Mode, il giocatore ha la libertà di scegliere fin da subito il veicolo con cui percorrere l’intero tracciato, mentre nella Level Mode, il percorso è strutturato con una progressione graduale, che parte a piedi e permette di sbloccare nuovi mezzi — come la bicicletta, lo scooter, il monopattino e infine l’automobile — man mano che si superano i livelli. Questa scelta di design rafforza l’elemento di sfida e favorisce un apprendimento più strutturato.