
WOW - Winter Olympics Wonders
Fondazione Museo Storico del Trentino
Visitatori della Fondazione Museo Storico del Trentino
TecnologiaVirtual Reality e App mobile
AmbitoEducativo/Museale
Un’esperienza di gioco inclusiva e immersiva che celebra lo sport olimpico e paralimpico come veicolo di cultura, innovazione e trasformazione sociale.
Creare un’esperienza coinvolgente e progressiva che affianchi e arricchisca una mostra evolutiva sulla storia dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali.

Un'esperienza di gioco modulare accessibile, sia in VR che su dispositivi mobili, progettata per crescere insieme alla mostra.

Il progetto
L’esperienza di gioco WOW – Winter Olympics Wonders offre un’opportunità unica per imparare divertendosi. Attraverso punti, livelli e sfide, i partecipanti possono ripercorrere l’evoluzione degli sport olimpici e paralimpici invernali, dal 1924 a oggi, in un vero e proprio viaggio nel tempo che unisce scoperta e intrattenimento. Un’esposizione in continuo aggiornamento, con focus annuali che, dal 2024 al 2026, accompagnano il cammino verso Milano Cortina 2026: dai “record” alle “performance”, fino ai “territori”, esplorando simboli, discipline, traguardi e innovazioni.
Grazie a un’innovativa user experience, fruibile sia in realtà virtuale che tramite app mobile, il concetto tradizionale di mostra si trasforma: da modello assertivo a esperienza narrativa immersiva, in cui il visitatore diventa protagonista.
Un’occasione speciale non solo per il pubblico, che può vestire i panni dell’atleta e immergersi nella storia olimpica, ma anche per la Fondazione Museo Storico del Trentino, che ha infatti l’opportunità di portare frammenti di museo nei numerosi eventi legati alla grande kermesse olimpica, mettendo in luce come lo sport si intrecci con la storia e la cultura, offrendo così una prospettiva più ampia e consapevole sul significato dei Giochi Olimpici e Paralimpici.


Inside the experience
Indossando il visore o direttamente dal cellulare, l’utente accede a una piattaforma virtuale interattiva in cui può vestire i panni di un atleta olimpico o paralimpico, cimentandosi in una gara di discesa. Mentre il corpo è impegnato nella performance sportiva, la mente deve rispondere a domande su 16 diverse discipline — tra cui biathlon, bob, combinata nordica, curling, hockey su ghiaccio, pattinaggio artistico e molte altre. Per avanzare nel gioco, è infatti necessario ottenere buoni risultati sportivi e rispondere correttamente a quiz storici. Ogni progresso corrisponde a un’edizione dei Giochi, da Chamonix 1924 fino a oggi.
Solo i più abili riusciranno a custodire la memoria olimpica, attraversando un viaggio emozionante tra imprese leggendarie e innovazioni tecniche, fino ad arrivare ai giorni nostri.
RELEASE 2024 – "Records"
Il tema dei record guida la prima esperienza. L’utente, scelto casualmente come atleta olimpico o paralimpico, affronta diverse performance legate a velocità, tempo e attrezzature in evoluzione. Ogni punto “storia” sblocca upgrade coerenti con l’epoca attraversata, rendendo la sfida progressivamente più complessa e coinvolgente.
RELEASE 2025 – "Performance"
Alla sfida record si aggiunge un livello teorico, con quiz, trabocchetti e approfondimenti educativi con domande su 16 diverse discipline olimpiche. Tra i temi affrontati: l’introduzione degli sci sciancrati, la tecnologia nel bob e le protesi per correre. Il gioco diventa così ancora più articolato e formativo.
RELEASE 2026 – "Territori"
La terza release sarà dedicata ai territori ospitanti e al loro rapporto con l’evento olimpico. Un nuovo capitolo, pronto a sorprendere e ad arricchire ulteriormente l’esperienza.

About the design
WOW – Winter Olympics Wonders offre un’esperienza immersiva in realtà virtuale, personalizzabile e fruibile sia in prima che in terza persona. Quest’ultima modalità è progettata per ridurre al minimo la motion sickness. Per garantire la massima accessibilità, è disponibile anche una versione mobile, pensata per chi è più sensibile all’uso della VR. Disponibile su Google Play, il gioco riproduce fedelmente l’esperienza virtuale e si inserisce perfettamente nel concetto di museo esteso. WOW è pensato infatti per essere portato in tour nelle sedi olimpiche, trasformandosi in uno strumento promozionale coinvolgente e dinamico, ideale per attrarre il pubblico più giovane. Attraverso il divertimento attivo, gli utenti possono scoprire e approfondire i grandi temi dei Giochi Olimpici, uno degli eventi più affascinanti della storia.